Beneficiari
Il Beneficiario viene identificato come “un organismo pubblico o privato (…) responsabile dell’avvio o dell’avvio e dell’attuazione delle operazioni”, ai sensi dell’art. 2 del Reg. (UE) N. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Nel caso di Regimi di Aiuti di Stato il Beneficiario è anche “l’organismo che riceve l’aiuto”.
L’elenco dei soggetti beneficiari è soggetto a modifica come conseguenza delle procedure di selezione degli interventi. I Beneficiari del PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 ad oggi sono:
AdSP del Mar Ionio
Il Porto di Taranto, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, si trova in posizione strategica rispetto alle rotte principali tra Oriente e Occidente. Il Porto di Taranto è il porto ideale per il traffico commerciale tra l’Europa ed il resto del Mondo e per il traffico a corto raggio nazionale ed Europeo.
AdSP del Mare di Sicilia Occidentale
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Occidentale comprende i Porti di Palermo e Termini Imerese
AdSP del Mare di Sicilia Orientale
L'Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale comprende i Porti di Augusta e Catania.
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Esercita, a garanzia della piena osservanza della normativa comunitaria, attività di controllo, accertamento e verifica relative alla circolazione delle merci e alla fiscalità interna connessa agli scambi internazionali.
Autorità Portuale di Gioia Tauro
E' il più grande terminal per il transhipment d'Italia e uno dei più importanti hub del traffico container nel bacino del Mediterraneo, in posizione baricentrica rispetto ai corridoi delle rotte intercontinentali del Mediterraneo.
ANAS
L'ANAS dall’interno del PO Interviene con la realizzazione di piattaforme e strumenti intelligenti di info-mobilità per il monitoraggio e la gestione dei flussi di traffico di merci e di persone
AdSP dello Stretto
Principali compiti dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto sono quelli di indirizzo, programmazione, controllo, coordinamento, promozione delle operazioni portuali esercitate nei Porti di Messina e Milazzo.
UIRNet
UIRNet si focalizza sugli interventi a bassa intensità di investimento con l’obiettivo di migliorare efficienza e sicurezza nella logistica in Italia.
AdSP del Mar Tirreno Centrale
Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale comprende i Porti di Napoli, Salerno e Castellamare di Stabia
ENAV
Enav gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale. Il controllo del traffico aereo avviene attraverso le Torri di controllo di 45 aeroporti italiani e 4 Centri di controllo situati a Roma, Milano, Padova e Brindisi.
RFI
In qualità di gestore dell'infrastruttura nazionale è responsabile della progettazione e realizzazione degli investimenti per il potenziamento e lo sviluppo dell'esistente e delle sue dotazioni tecnologiche.
AdSP del Mare Adriatico Meridionale
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale comprende i Porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli.
Utilities
- Procedure per i Beneficiari - Documento per il Beneficiario contenente le condizioni per il sostegno alle operazioni finanziate, predisposto dall’AdG e relativo Allegato.
- Gli oneri cui i Beneficiari devono adempiere in merito alle azioni di comunicazione e informazione sono descritte nella pagina "Disposizioni per i Beneficiari" nella sezione "Comunicazione"
- Documento di presentazione delle attività previste per il Monitoraggio Ambientale del Programma per il periodo Agosto 2017 - Febbraio 2018 illustrate nel corso dell'incontro con i Beneficiari del 31 Luglio 2017 .
- Brochure "Oneri dei Beneficiari" relativa all'attuazione degli interventi di cui sono responsabili.