Monitoraggio Ambientale
Le finalità
Il monitoraggio degli effetti ambientali “significativi” derivanti dall’attuazione dei Piani e Programmi è un preciso obbligo per gli Stati dell’Unione. Il Monitoraggio Ambientale del PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 ha quindi la finalità di:
assicurare che il complesso di interventi finanziati dal PON-IR non producano impatti significativi imprevisti sull’ambiente
verificare che gli obiettivi di sostenibilità ambientale che il PON-IR si è posto siano rispettati, vigilando costantemente sui progressi conseguiti
I soggetti coinvolti
Gli aspetti organizzativi delle attività di Monitoraggio ambientale costituiscono un tema molto delicato all’interno dei Programmi finanziati con Fondi Comunitari. L’individuazione dei soggetti coinvolti nelle attività di monitoraggio e dei loro specifici ruoli diventa quindi un nodo centrale per un’efficace attuazione delle attività di monitoraggio.
A tal fine è stato istituito un Tavolo Tecnico rappresentato nella figura.
Il Piano di Monitoraggio Ambientale
Il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) è lo strumento metodologico che descrive come sarà svolto il monitoraggio ambientale in termini di attività, soggetti coinvolti, metodologia individuata per l’analisi degli effetti del Programma e per la loro valutazione, strumenti informatici utilizzati per la gestione del flusso di informazioni e per la loro restituzione ai fini della comunicazione al pubblico e del supporto alle decisioni dell’Autorità di Gestione.
Il PMA è disponibile alla sezione della Documentazione Monitoraggio Ambientale
Il Report di Monitoraggio VAS
Il Report di Monitoraggio VAS (Valutazione Ambientale Strategica) è il principale documento predisposto dall’Autorità di Gestione del PON-IR e contiene gli esiti delle attività di monitoraggio ambientale. Il Report di monitoraggio VAS è predisposto con cadenza annuale.
Il Primo Report di Monitoraggio Ambientale è disponibile alla sezione della Documentazione Monitoraggio Ambientale