Politica di Coesione
La Politica di Coesione dell’Unione Europea è finalizzata a ridurre le disparità di sviluppo tra gli Stati membri rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sui Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE) definisce gli obiettivi e gli strumenti finanziari del ciclo di programmazione 2014-2020.
All’interno di tali priorità ogni Stato membro ha adottato specifici obiettivi nazionali definiti all’interno dell’Accordo di partenariato con la Commissione europea adottato in Italia il 29 ottobre 2014 e modificato con Decisione della Commissione europea del 8 febbraio 2018.
Obiettivi tematici
Crescita intelligente
Sviluppare un modello di economia basato su conoscenza e innovazione e supportato dalle tecnologie digitali.
Crescita sostenibile
Promuovere un modello economico più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva.
Crescita solidale
Promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.
La politica di coesione ha stabilito 11 obiettivi tematici a sostegno della crescita per il ciclo di programmazione 2014-2020.
Crescita intelligente
Crescita sostenibile
Crescita solidale
|
Fondi di investimento
La Politica di Coesione è attuata in Italia attraverso 75 Programmi Operativi suddivisi in:
12
PON
Programmi Operativi Nazionali
39
POR
Programmi Operativi Regionali
21
PSR
Programmi di Sviluppo Rurale
2
PON RURALI
Programmi Operativi Nazionali per lo Sviluppo Rurale
1
PON PESCA
Programma Operativo Nazionale Affari Marittimi e Pesca
Tutti i Programmi
Per approfondire lo stato di attuazione di tutti i Programmi cofinanziati vai nella sezione dedicata sul sito di Opencoesione.